topcinemanews.it era in prima linea al giorno dell'uscita di Avengers Age of Ultron per gustarsi il nuovo cinecomics di casa Marvel/Disney.
Cosa ci aspettavamo:â¨Dopo un anno di hype smisurata generata da una campagna pubblicitaria spietata e martellante come solo mamma Disney saprebbe fare e da ben 4 pellicole che fungevano da "prequel" o almeno da prologo al secondo capitolo degli Avengers, ovvero Captain America - Winter Soldier, I Guardiani della Galassia, Thor The Dark World e Iron Man 3, le aspettative erano bel oltre le stelle e forse è stato proprio questo il problema.
Cosa non va in generale.
Andiamo con ordine, il progetto Avengers è uno dei più ambiziosi della storia del cinema, molti film di almeno 5 franchise diversi ma dello stesso "brand" che si collegano ad un unica storia principale che funge da perno sia per l'evoluzione del franchise Marvel sia come volano per la promozione dei brand minori.
Chi segua i cinecomics Marvel saprà che da tempo la trama dell'uno è intrinsecamente e profondamente collegata alla trama degli altri, pertanto seguire 5-6 trame in contemporanea non decine di eventi e personaggi diversi è faticoso e snervante, quindi per aiutare il pubblico dei non-fan ad immedesimarsi meglio nella storia sarà utile limitare l'approfondimento alle trame minori dei vari Cap. America, Iron Man, Ant Man in futuro, e costruire una trama semplice ma efficace che raccolga alcuni elementi chiave del franchise per Avengers, il grande collettore.
Ma non è stato fatto nulla di tutto ciò, questo Avengers, a differenza del primo capitolo, non ha una chiara motivazione per esistere, non ha un solo chiaro proposito, funge, o meglio vuole fungere ma non ci riesce, come sequel del primo Avengers, come sequel dei 4 film Marvel prologo che abbiamo precedentemente citato cercando di condensare molte idee e molte trame in poco spazio, e come se non bastasse come prequel e da teaser trailer, concedetecelo, per Civil War e Infinity War, insomma una gran confusione.
Cosa non va nello specifico.
Niente Spoiler tranquilli.
I Vendicatori della Terra, si arrabattono sfidando un avversario dietro l'altro in un crescendo di difficoltà, spesso i combattimenti sono forzati e non c'è una vera ragione per un'aggressione, pare molto una trama videoludica non cinematografica, la sequenza mostro- mostro più forte - molti mostri - boss finale, è tipicamente da videogame.
Non ci sarebbe nulla di male in sé ma il biglietto si paga per un film non per un videogioco.
Troppe scene action, il troppo stroppia sono almeno il 60% del film.
Voli pindarici della trama non spiegati o non spiegati sufficientemente bene per i non appassionati di fumetti, molti passaggi logici non sono chiari e sarebbe stato sufficiente un minimo di attenzione in più per renderli più credibili e sensati.
Il personaggio Visione non viene introdotto bene e francamente si poteva escogitare un modo per farne a meno, salvo probabili usi nei film futuri che ne giustificherebbero l'arrivo.
Cosa ci è piaciuto.â¨In un tripudio di testosterone che viene anche esagerato appositamente e auto-ironizzato, abbiamo apprezzato, le battute non mancano e sono obiettivamente divertenti, in pieno stile comic.
Le scene d'azione anche se eccessive sono abbastanza piacevoli e originali e sfruttano al meglio le potenzialità della CGI e dei personaggi coinvolti.
Si è cercato di dare spessore e dignità anche ai personaggi minori come Occhio di Falco e Vedova Nera, con buoni risultati.
Da quanto si può prevedere Civil War e Infinity War saranno molto più interessanti.